
ALESSANDRO GARGIULO
Ogni giorno aiutiamo i nostri clienti ad essere sempre in regola e pronti a superare ogni tipo di ispezione. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo analizzato cosa viene richiesto durante i vari controlli e quali sono i principali punti deboli delle aziende, cioè dove sono più scoperte ed a rischio di sanzioni. La nostra filosofia è quella di offrire un servizio completo, personalizzato e costante nel tempo per ridurre a ZERO rischi, sbattimenti e sprechi di tempo e soldi. Ed è l’unica soluzione vincente… a differenza di tanti consulenti che ti consegnano i documenti e poi spariscono e non ti assistono nel momento del bisogno.
Perché nasce Soccorso Privacy ®?
Soccorso Privacy nasce per mettere ordine al gran caos che si è creato con l’arrivo del «G.D.P.R.» , il nuovo Regolamento Europeo 2016/679. Il G.D.P.R. obbliga tutte le aziende a prendere determinati provvedimenti in materia di protezione dei dati trattati.
Molti imprenditori ancora oggi sottovalutano l’importanza e il valore dei dati.
Lo sapevi che in Italia vengono compiuti 140 attacchi informatici al giorno?
Cosa succederebbe se tu da un giorno all’altro perdessi i dati di tutti i tuoi clienti, acquisiti con anni di lavoro e sacrifici?

ALESSANDRO GARGIULO
Ogni giorno aiutiamo i nostri clienti ad essere sempre in regola e pronti a superare ogni tipo di ispezione. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo analizzato cosa viene richiesto durante i vari controlli e quali sono i principali punti deboli delle aziende, cioè dove sono più scoperte ed a rischio di sanzioni. La nostra filosofia è quella di offrire un servizio completo, personalizzato e costante nel tempo per ridurre a ZERO rischi, sbattimenti e sprechi di tempo e soldi. Ed è l’unica soluzione vincente… a differenza di tanti consulenti che ti consegnano i documenti e poi spariscono e non ti assistono nel momento del bisogno.
Perché nasce Soccorso Privacy ®?
Soccorso Privacy nasce per mettere ordine al gran caos che si è creato con l’arrivo del «G.D.P.R.» , il nuovo Regolamento Europeo 2016/679. Il G.D.P.R. obbliga tutte le aziende a prendere determinati provvedimenti in materia di protezione dei dati trattati.
Molti imprenditori ancora oggi sottovalutano l’importanza e il valore dei dati.
Lo sapevi che in Italia vengono compiuti 140 attacchi informatici al giorno?
Cosa succederebbe se tu da un giorno all’altro perdessi i dati di tutti i tuoi clienti, acquisiti con anni di lavoro e sacrifici?
Cosa rende esclusivo Soccorso Privacy®?
Per evitare di incorrere in sanzioni pesanti, è necessario intervenire in più aree (es. formazione) e non limitarsi al solo adeguamento formale. Questi sono infatti gli obblighi sanciti dal GDPR ed è quindi di fondamentale importanza non sottovalutare nessun aspetto durante il processo di adeguamento. Inoltre, Il nostro team è certificato secondo gli standard della norma UNI 11697:2017, certificazione rilasciata da Accredia (unico ente italiano di accreditamento riconosciuto dal governo) che autentica le figure professionali in tema di privacy. Questo testimonia la qualità e la garanzia del nostro servizio.

Cosa rende esclusivo Soccorso Privacy®?
Per evitare di incorrere in sanzioni pesanti, è necessario intervenire in più aree (es. formazione) e non limitarsi al solo adeguamento formale. Questi sono infatti gli obblighi sanciti dal GDPR ed è quindi di fondamentale importanza non sottovalutare nessun aspetto durante il processo di adeguamento. Inoltre, Il nostro team è certificato secondo gli standard della norma UNI 11697:2017, certificazione rilasciata da Accredia (unico ente italiano di accreditamento riconosciuto dal governo) che autentica le figure professionali in tema di privacy. Questo testimonia la qualità e la garanzia del nostro servizio.


Formula in abbonamento
In questo settore non esiste una soluzione definitiva, cioè un qualcosa che fai una volta e sei in regola per sempre. Diffida da un consulente che ti vende solo i documenti perché, in poco tempo, quella documentazione perderà tutto il suo valore. Se scegli noi non dovrai infatti pagare ogni singolo intervento che faremo. Tutti i documenti, i corsi, gli aggiornamenti e l’assistenza saranno compresi all’interno della formula in abbonamento.

Assistenza 24 ore su 24
Avrai a disposizione un nostro consulente a cui potrai rivolgerti in caso di dubbi o necessità. Inoltre, abbiamo un numero verde dedicato all’assistenza e attivo 24 ore su 24. In questo modo, in caso di ispezione, sarà sufficiente chiamarci e ti guideremo per gestire al meglio la situazione: cosa dire, come trovare i vari documenti, come rispondere alle richieste degli ispettori e tutto ciò che sarà opportuno fare. E se sarà necessario, parleremo direttamente noi con l’ispettore.

Pensiamo a tutto noi
Valuteremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze e ci occuperemo di tutto noi, dandoti un servizio chiavi in mano, su misura e compreso di documenti e corsi. Con il nostro abbonamento gestiremo tutte le tue scadenze e, periodicamente, faremo un controllo per verificare se la situazione è a posto oppure se richiede di effettuare degli aggiornamenti. Ed è questo l’unico approccio che funziona davvero!

Simulazione d’ispezione
Abbiamo creato un modello di lavoro che tiene conto di tutto ciò che viene richiesto più frequentemente durante le ispezioni. Faremo immediatamente un sopralluogo approfondito, seguendo le stesse procedure che utilizzano gli ispettori e verificare così tutti gli errori (piccoli o grandi che siano) che stai commettendo e che sappiamo che un ispettore noterebbe. È come se dovessi sostenere un esame e il giorno prima noi ti rivelassimo le domande che ti chiederà il professore.

Formula in abbonamento
In questo settore non esiste una soluzione definitiva, cioè un qualcosa che fai una volta e sei in regola per sempre. Diffida da un consulente che ti vende solo i documenti perché, in poco tempo, quella documentazione perderà tutto il suo valore. Se scegli noi non dovrai infatti pagare ogni singolo intervento che faremo. Tutti i documenti, i corsi, gli aggiornamenti e l’assistenza saranno compresi all’interno della formula in abbonamento.

Assistenza 24 ore su 24
Avrai a disposizione un nostro consulente a cui potrai rivolgerti in caso di dubbi o necessità. Inoltre, abbiamo un numero verde dedicato all’assistenza e attivo 24 ore su 24. In questo modo, in caso di ispezione, sarà sufficiente chiamarci e ti guideremo per gestire al meglio la situazione: cosa dire, come trovare i vari documenti, come rispondere alle richieste degli ispettori e tutto ciò che sarà opportuno fare. E se sarà necessario, parleremo direttamente noi con l’ispettore.

Pensiamo a tutto noi
Valuteremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze e ci occuperemo di tutto noi, dandoti un servizio chiavi in mano, su misura e compreso di documenti e corsi. Con il nostro abbonamento gestiremo tutte le tue scadenze e, periodicamente, faremo un controllo per verificare se la situazione è a posto oppure se richiede di effettuare degli aggiornamenti. Ed è questo l’unico approccio che funziona davvero!

Simulazione d’ispezione
Abbiamo creato un modello di lavoro che tiene conto di tutto ciò che viene richiesto più frequentemente durante le ispezioni. Faremo immediatamente un sopralluogo approfondito, seguendo le stesse procedure che utilizzano gli ispettori e verificare così tutti gli errori (piccoli o grandi che siano) che stai commettendo e che sappiamo che un ispettore noterebbe. È come se dovessi sostenere un esame e il giorno prima noi ti rivelassimo le domande che ti chiederà il professore.
Domande Frequenti
Chi è obbligato a fare l'adeguamento al GDPR?
È un adempimento costoso?
Perché devo adeguarmi al GDPR?
Cosa rischio se non sono conforme al GDPR?
Chi è il DPO?
Il GDPR prevede che, in determinati casi, l’azienda debba affidarsi ad un DPO.
Il DPO (Data Processor Officer) è una figura che fino ad ora in Italia non esisteva ed è un consulente specializzato nei sistemi informatici ed in materia di Privacy, con il compito di massimizzare la sicurezza dei dati all’interno dell’azienda.
La designazione del DPO è obbligatoria in tre casi:
- se il trattamento di dati personali è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico,
- quando le attività principali dell’organizzazione consistono in trattamenti che, richiedono il “monitoraggio regolare e sistematico” degli interessati “su larga scala”;
- quando le attività principali dell’organizzazione consistono nel trattamento “su larga scala” di dati “sensibili” o “giudiziari”.
Soccorso Privacy ® fornisce anche il servizio di DPO?
Domande Frequenti
Chi è obbligato a fare l'adeguamento al GDPR?
È un adempimento costoso?
Perché devo adeguarmi al GDPR?
Cosa rischio se non sono conforme al GDPR?
Chi è il DPO?
Il GDPR prevede che, in determinati casi, l’azienda debba affidarsi ad un DPO.
Il DPO (Data Processor Officer) è una figura che fino ad ora in Italia non esisteva ed è un consulente specializzato nei sistemi informatici ed in materia di Privacy, con il compito di massimizzare la sicurezza dei dati all’interno dell’azienda.
La designazione del DPO è obbligatoria in tre casi:
- se il trattamento di dati personali è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico,
- quando le attività principali dell’organizzazione consistono in trattamenti che, richiedono il “monitoraggio regolare e sistematico” degli interessati “su larga scala”;
- quando le attività principali dell’organizzazione consistono nel trattamento “su larga scala” di dati “sensibili” o “giudiziari”.